In questa crêpe, prosciutto e formaggio sono una gradita sorpresa.

Tutti amano, ogni tanto, preparare una bella colazione "sostanziosa", all'americana, con ingredienti salati e saporiti. Le patate sono un "evergreen" a tavola, su questo non ci piove, ma come utilizzarle in modo creativo e poco scontato? La ricetta che vi presentiamo oggi è un modo originalissimo di rivisitare la squisita e intramontabile preparazione delle crêpe - o pancake, se preferite - usando come base un cremoso composto di patate. Si tratta di un piatto che metterà d'accordo tutti, grazie alla bontà del ripieno al sapor di prosciutto e formaggio. Allora, che state aspettando?! 

Cosa vi serve: 

  • Patate bollite, 450 g
  • Farina, 100 g
  • 1 uovo
  • Noce moscata
  • Sale e pepe
  • Olio d'oliva
  • Prosciutto cotto, 70 g
  • Formaggio, 70 g

Come procedere: 

  1. Mescolare le patate bollite insieme alla farina, l'uovo e le spezie, e dare al tutto una consistenza piuttosto densa. 
  2. Dividere il composto in due porzioni uguali. Prendere una di queste e schiacciarla fino a che non assumerà una forma circolare. La crêpe dovrebbe misurare all'incirca 20 cm di diametro, ed essere spessa mezzo centimetro. 
  3. Versare dell'olio in una padella, e distribuirvi il composto. Attenzione: la padella non deve essere preriscaldata. 
  4. Distribuire sulla crêpe il prosciutto e il formaggio. Creare poi un altro strato di patate, dello stessa forma del precedente, e coprire il ripieno.  
  5. Ora si può alzare la fiamma, e cuocere a fuoco basso per 5 minuti. 
  6. Quando la crêpe si sarà ben cotta da un lato, la si può rivoltare. Se non siete particolarmente esperti in questa tecnica, potete aiutarvi con un'altra padella o con un coperchio, purché siano della stessa misura della vostra padella, altrimenti rischiate di sfaldare la crêpe. 
  7. Dopo aver rivoltato la crêpe sull'altro lato, cuocerla per altri 5 minuti, sempre a fuoco basso. 

La cosa divertente di questa ricetta è che potrete sbizzarrirvi con il ripieno della vostra crêpe. Potete accompagnarla ad altri ingredienti gustosi, cucinarla con altri affettati, oppure perché no, una versione vegetariana per chi non mangia carne. Qualunque sia la scelta degli ingredienti, siamo sicuri che questa buonissima preparazione entrerà nel vostro cuore, diventando un caposaldo delle vostre colazioni salate! E se le patate sono la vostra passione, beh, allora non potete perdervi questa frittella di patate dal sapore semplicemente unico!

Commenti

Scelti per voi