È gigante ed è a strati: non è un involtino e non è un arrosto… ma che delizia!

C'è chi mangia l'arrosto... e c'è chi mangia gli involtini: entrambe le preparazioni di carne sono molto amate sulla nostra tavola. Ma che succede se queste si fondono dando vita ad una preparazione assolutamente fuori dal comune? È la ricetta che vi proponiamo oggi, la quale non lascerà proprio nessuno insoddisfatto... Volete mettervi alla prova? A lavoro allora! 

Cosa vi serve: 

Per l'involtino: 

  • 8-10 fette di carne di manzo per involtini (ca. 3 kg)
  • Sale e pepe
  • 5 cucchiai di senape
  • 20 fette di pancetta
  • 7 cipolle di media grandezza, tagliate a rondelle
  • 200 g di cetriolini sottaceto, a fette

Per la salsa di verdure: 

  • Olio per cuocere 
  • 200 g di carote tagliate a pezzetti
  • 150 g di sedano rapa tagliato a pezzetti 
  • 150 g di cipolle tagliate a pezzetti 
  • 150 g di porro tagliato a pezzetti
  • 1 cucchiaio di salsa di pomodoro
  • 300 ml di vino rosso
  • 1 l di brodo

Come procedere: 

  1. Adagiate su un piano di lavoro due fettine di carne, facendo in modo che si sovrappongano leggermente. Salate e pepate. Spalmate dapprima la senape, poi, passate a guarnire con pancetta (a noi sono servite 4 fette, ma la dose può variare a seconda della grandezza delle fettine), le rondelle di cipolla e i cetriolini. Chiudete l'involtino così creato, prima sui lati lunghi e poi su quelli corti. 
  2. Ripetete la stessa procedura quattro volte, sovrapponendo gli "involtini" rettangolari uno sull'altro. 
  3. Dopo aver fatto questa torre di involtini, chiudete l'ultimo strato con una fetta di carne. Serrate l'involtino gigante con dello spago per cucina, disegnando una rete che tenga ben salda la carne, esattamente come vedete nel video. Fate attenzione a non stringere troppo questa rete, altrimenti la carne non avrà modo di cuocersi per bene. 
  4. Come potrete vedere, la modalità per avvolgere la carne potrà sembrarvi complessa, ma non è affatto così. Per farvi un'idea, vi consigliamo di guardare un paio di volte il video. Alla fine dell'intreccio, tagliate il filo con le forbici. 
  5. Irrorare una teglia da forno con dell'olio e rosolarvi brevemente l'involtino gigante da entrambi i lati. Togliere dal fuoco e mettere da parte. 
  6. Utilizzate lo stesso liquido di cottura per cuocere le verdure nella teglia. Versate prima i vegetali, fateli rosolare per poco, poi aggiungete il pomodoro, e mescolate con cura. A questo punto, aggiungete il vino, integrate anche il brodo, e lasciate cuocere il tutto fino a che il liquido di cottura delle verdure non si sarà rappreso. 
  7. A questo punto, sarete pronti per rimettere la carne nella teglia. Cuocetela in forno ventilato, a 160°C, per circa 2 ore e mezzo. Durante questo tempo, non dimenticate di girare la carne su entrambi i lati, di tanto in tanto. 
  8. Ultimata la cottura, rilevate la salsa, magari filtrandola con uno scolino, e mettetela da parte. Adagiate le verdure su un piatto da portata, disponete la carne e poi bagnate il tutto con il liquido di cottura. Ecco fatto: il vostro arrosto speciale è pronto! 

Una modalità di preparazione di un arrosto davvero insolita, non trovate? Chi ama i sapori forti delle ricette a base di carne sarà ben contento! E se amerete questo involtino gigante, non potrete fare a meno di amare anche la nostra ricetta per un rotolo di porchetta davvero delizioso. Buon appetito! 

Commenti

Scelti per voi