Torta pavlova: su una base di delicata meringa il cuore caldo della ciliegia.

Chi ha voglia di fare un bel viaggio verso l'altro capo del mondo oggi? Benissimo, tenetevi forti perché il dolce che vi proponiamo oggi delizierà i vostri occhi ancor prima che il vostro palato. Si tratta di una specialità proveniente da Australia e Nuova Zelanda - a discapito del nome, che pare sia stato dato a questa torta in onore di una ballerina russa che si trovava in tour nei due paesi durante gli anni '20 del secolo scorso. Interessante, non è vero? Non solo, a dir poco accattivante...
Cosa vi serve:
Per la salsa alle ciliegie:
- 200 ml di succo di ciliegie
- 1 cucchiaino di aroma alla vaniglia
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1-2 cucchiaio di amido di mais
- 250 g di ciliegie sciroppate (senza nocciolo)
Per la crema del ripieno:
- 120 g di mascarpone
- 50 g di zucchero a velo
- 200 ml di panna montata
Per la pavlova:
- 4 albumi
- 180 di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di sale
Come procedere:
- In un pentolino, mettete a cuocere succo di ciliegia, estratto di vaniglia e succo di limone, portando a bollore. Ricavate un paio di cucchiai dalla mistura e usateli per sciogliere l'amido di mais, salvo poi versare il tutto nel liquido a cottura. Come ultimo passaggio, aggiungete anche le ciliegie; lasciate cuocere per un poco, poi togliete dal fornello e mettete da parte.
- Per la crema del ripieno, mescolate il mascarpone con lo zucchero a velo; poi aggiungete la panna montata e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
- Ora, invece, passiamo alla preparazione della pavlova: montate a neve gli albumi con lo zucchero, poi aggiungete il lievito in polvere e il sale. Una volta ottenuta una crema spumosa, trasferitela su una teglia foderata di carta da forno, distribuendola in due dischi di ugual misura. Utilizzate tutto il composto a vostra disposizione. Cuocete dunque in forno a 175°C per 75 minuti.
- Una volta che i due dischi meringati saranno pronti, ecco come organizzate la guarnizione: spalmate un poco di crema su uno dei due cerchi, poi aggiungete la salsa alle ciliegie, poi un altro cerchio di meringa, e poi nuovamente crema al mascarpone e salsa alle ciliegie. Fatto!
Un dolce sicuramente fuori del comune che non potrà che conquistarvi con tutta la sua grazia ed eleganza... D'altronde non è un caso che sia stato dedicato ad una ballerina classica, non trovate? Buon appetito!