Lasagne cotte al forno servite come croccanti tortilla chips con gustoso timballo al ragù.

Cosa vi serve:
Per gli snack alla lasagna:
- 200 g di lasagne già cotte
- 60 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- 2 cucchiaini di paprika
- 2 cucchiaini di origano
- 2 cucchiaini di sale
- 2 cucchiaini di basilico
- 30 g di parmigiano grattugiato
Per le lasagne:
- 250 g di ricotta
- 50 g di spinaci
- 90 g di parmigiano grattugiato
- 2 di basilico sminuzzato
- Sale e pepe
- 30 g di burro
- 40 g di sedano a pezzetti
- Mezza cipolla a pezzetti
- 40 g di carote a pezzetti
- 2 spicchi d'aglio a pezzetti
- 500 g di carne macinata
- 40 g di concentrato di pomodoro
- 100 ml di vino rosso
- 100 g di mozzarella
Come procedere:
1.) Tagliare i fogli di lasagna precotti in tre pezzi, successivamente tagliare questi ultimi in due parti, di forma triangolare.
2.) Posizionate i triangoli di lasagna su una teglia foderata di carta da forno. Mescolate acqua e olio d'oliva e spalmatene un po' sulla pasta. Mescolare le spezie: paprika, origano, sale e basilico. Ottenuta questa mistura, cospargervi la pasta abbondantemente, poi aggiungere il parmigiano. Cuocere al forno 180 °C per 12 minuti in modalità ventilata.
3.) Per preparare le lasagne, mescolare insieme la ricotta, gli spinaci, il parmigiano, il basilico e una generosa porzione di sale e pepe.
4.) Preparare un soffritto sciogliendo un poco di burro in una padella (se lo preferite, potete usare dell'olio), cuocendo poi sedano, cipolla, carote e aglio.
5.) Una volta che il soffritto sarà abbastanza dorato, aggiungere la carne macinata, e incorporare il concentrato di pomodoro. Regolare di sale e pepe, poi versare un poco di vino rosso. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
6.) Riempire la pirofila con metà del ragù, aggiungere la crema di ricotta, e terminare col resto del ragù. In ultima battuta, cospargere con un abbondante strato di mozzarella. Cuocere a 180 °C per 12 minuti. Gustatevi al meglio le "lasagne senza lasagne" immergendovi le croccanti tortillas (di vere lasagne!).
Beh, non c'è che dire: davvero una ricetta originale che riscopre il concetto delle lasagne e lo porta ad uno step successivo: le tortillas! Una cosa è certa: tutti resteranno a bocca aperta e a pancia molto, molto piena...